Modulo di accesso
Registrazione
Informazioni sul profilo
Dati di accesso
o accedi
Dettagli
La seguente ricetta fu trovata, dopo la sua morte, fra gli appunti del celebre medico svedese e rettore della facoltà di medicina, Dr. Samst. Il Dr. Samst era deceduto all’età di 104 anni in seguito ad un incidente mentre cavalcava. Anche i suoi genitori ed i suoi nonni avevano raggiunto un’età patriarcale.
INGREDIENTI E INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Aloe / Assenzio - Mirra –Zafferano – Cassia - Canfora naturale (cinese) - Rabarbaro radice - Curcuma – Manna - Teriaca Veneziana - Carlina radice - Angelica radice
PREPARAZIONE
Le Erbe Svedesi vanno messe a macerare in un litro e mezzo di acquavite di grano o di frutta a 40° in una bottiglia dal collo largo, lasciandola per 15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore. Scuoterla ogni giorno, prima di filtrarla per il travaso in una bottiglia più piccola ed ancora, ogni volta prima di servirsi del suo contenuto. Questo elisir può essere conservato per molti anni. Più riposa, più aumenta il suo effetto.
MODO D'USO
Uso interno: Secondo l'indicazione dell'Antico Manoscritto se ne prende un cucchiaino da dessert diluito, mattina e sera.
Contro i disturbi di qualsiasi genere si possono prendere tre cucchiaini diluiti.
Contro le malattie maligne se ne prendono da due a tre cucchiai al giorno nel modo seguente:
si prende rispettivamente un cucchiaio diluito in 1/8 di litro di tisana d'erbe, distribuendolo fra 1/2 ora prima e 1/2 ora dopo ogni pasto.
Importante: Tutti i quantitativi indicati vanno ingeriti diluiti in tisana o acqua, mai insieme al latte.
Cataplasma di Erbe Svedesi: A seconda della dimensione della zona malata si prende un pezzo piccolo o grande di cotone idrofilo impregnato di gocce Svedesi e lo si applica sulla parte da trattare unta in precedenza con crema di Calendula. Quindi si copre il tutto con un pezzo un po' più grande di plastica per evitare che si macchi la biancheria. Infine si fascia tutto con un panno o con una benda. A seconda del tipo di malattia, il cataplasma deve rimanere in sito da due a quattro ore. Se ben sopportato lo si può lasciare per un'intera notte. Se in soggetti dalla pelle delicata si dovessero malgrado tutto verificare delle irritazioni cutanee, si dovranno abbreviare i tempi di applicazione degli impacchi o rimandare l'applicazione per un certo periodo.
Chi soffre di allergie, fasci il cotone soltanto col panno senza usare il pezzo di plastica.
In nessun caso si deve dimenticare di ungere la pelle.
Se già dovesse essere in atto uno sfogo pruriginoso, la si tratti eventualmente con crema di Calendula.
SUPPLEMENTO
Dato che le Erbe Svedesi rappresentano un rimedio così grandioso per la nostra salute, non dovrebbero mancare in nessuna farmacia domestica.
(Tratto dal libro di Maria Treben - La Salute dalla Farmacia del Signore)
Ulteriori informazioni
| Trasporto incluso | No |
|---|
Potresti essere interessato al seguente prodotto/i
-
Crema alla Calendula 40 gr.
15,00 € -
Crema alla Calendula 95 gr.
25,00 €
