Modulo di accesso
Registrazione
Informazioni sul profilo
Dati di accesso
o accedi
Dettagli
SCIROPPO DI PIANTAGGINE LANCEOLATA
Ricca di vitamine A e C, ma anche di calcio, i nativi americani usavano la piantaggine per alleviare le punture di insetti, bloccando il veleno e alleviando le eruzioni cutanee.
E’ indicata nelle infiammazioni delle alte e basse vie respiratorie, in particolare nel caso di tossi stizzose, catarro, bronchite cronica, sinusite, ecc...
Oltre alle altre proprietà comuni alle piantaggini (azione sedativa, antinfiammatoria, espettorante, lenitiva fluidificante, emolliente, astringente, ) alla lanceolata si attribuisce anche un’azione antibiotica e antiallergica, che può risultare particolarmente utile nelle forme asmatica.
È un rimedio naturale considerato benefico per coadiuvare il trattamento di disturbi come l’asma e la pertosse grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
Lo sciroppo contiene: foglie di piantaggine lanceolata, miele e zucchero grezzo.
Lo sciroppo contro la tosse a base di piantaggine può essere consumato senza essere diluito.
DOSAGGI
Adulti: 1 cucchiaio (circa 15ml ogni cucchiaio) x 4-6 volte al giorno distribuiti nel corso della giornata.
Bambini: 1 cucchiaino (5 ml ) x 2-3 volte al dì.
Interazioni:
Attualmente non si conoscono potenziali interazioni con altri farmaci.
Controindicazioni:
La piantaggine è considerata una pianta officinale sicura sia per gli adulti che per i bambini.
Non assumere lo sciroppo contro la tosse a base di piantaggine se siete ipersensibili ai preparati composti da erbe di piantaggine o a uno qualsiasi degli altri ingredienti.
Dopo l’apertura lo sciroppo di piantaggine ha una validità di 3 mesi. Conservare lo sciroppo in frigo o ad una temperatura non superiore ai 25°C.
Ulteriori informazioni
| Trasporto incluso | No |
|---|
